31 - La pappa al pomodoro
E' una ricetta perfetta per recuperare il pane secco avanzato: si prepara tutto l'anno con passata o polpa di pomodoro, ma è ideale anche per l'estate da gustare tiepida o fredda.
Questo piatto di origine contadina, di cui ogni famiglia toscana conserva la sua versione (chi prepara prima il sugo poi versa il pane o chi fa cuocere il pane fin dall'inizio con il pomodoro), è sempre molto apprezzato anche dai dai turisti in visita nella nostra regione. Sembra incredibile come con così poco si possa ottenere un gusto così piacevole: tutto sta nella scelta degli ingredienti! Un buon pane, il pomodoro, un olio extravergine di oliva di qualità e tanta profumatissima nepitella!
Ingredienti per 3 persone:
Almeno 3 etti di pane secco;
Passata o polpa di pomodoro q.b.;
Olio, aglio, sale,pepe, nepitella fresca q.b.;
1 Pentolino di brodo di verdure ( accettabile anche fatto con dado );
In casseruola con abbondante olio soffriggere 4/5 spicchi d'aglio senza farlo annerire insieme ad un buon mazzetto di nepitella fresca debitamente legata;
Appena imbiondito l'aglio versare abbondante pomodoro con sale e pepe ( io preferisco una spolverata di peperoncino piccante ). Aggiungere inoltre mezzo pentolino di quel brodo vegetale di cui sopra e far andare a fuoco lento girando e rigirando per disfare il pane fino a ridurlo ad una zuppa. Durante l'operazione sarà necessario continuare ad aggiungere lentamente l'altra metà del brodo rimasto fino ad ottenere un prodotto più o meno omogeneo ma non liquido.
Come pura decorazione mettiamo pure sopra due foglie di basilico sempre molto bene accetto dal pomodoro, e lasciare riposare in modo che il pane contribuisca all'assestamento del tutto. Se siamo in periodo invernale la gusteremo tiepida con un ulteriore filo d'olio su ogni piatto ( magari a Dio piacendo disponiamo a fine Ottobre di un meraviglioso "olio novo " toscano, ricco di sapore e aromi che, chi vive in città, ben difficilmente arriverà mai a conoscere ); Se invece siamo in periodo estivo consiglio di farla freddare in frigo e gustarla ancora ben fresca.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
------------ vedi le altre ricette
Nessun commento:
Posta un commento