FANCY 1

Qualcosa per riflettere, pensare, sognare... e alzare il "punto di vista"...

sabato 16 agosto 2025

I A (2) - QUELLO CHE SEI DAVVERO NON FINISCE CON LA MORTE DEL CORPO

 

 " ...se cercare di rispondere alle grandi domande da adolescenti, quando ci affacciavamo alla vita e avevamo molti decenni davanti a noi, ancora più importante è sforzarci di capire adesso, quando il tempo stringe e ci stiamo avvicinando alle soglie del grande mistero..."              Quello che sei davvero non finisce con la morte del corpo: non ti sto parlando di religione o filosofia esoterica ma di una nuova sconvolgente teoria basata sulle solide basi scientifiche fornite dalla meccanica quantistica.

                    Vista la velocità con cui avanzano gli sviluppi su questo tema, ho ritenuto necessario provvedere ad integrare quanto già pubblicato ( intelligenza artificiale 1 ) con ciò che sta rapidamente acquistando importanza a livello di informazione generale ma anche di rilievo sotto un profilo nettamente scientifico.

                     Mi riferisco in particolare alle pubblicazioni sia librarie che di sempre più frequenti conferenze ora disponibili a tutti su YOUTUBE del grande scienziato italiano Federico Faggin.


          Sul personaggio non voglio dilungarmi poiché solo questo necessiterebbe di scrivere un libro ( e qualcuno dovrà farlo ) : - Inventore del MICROCHIP, poi fondatore di tre importanti aziende informatiche in California negli anni sessanta, ha realizzato il sistema TOUCHSCREEN che tuttora usiamo in quasi tutti i dispositivi.  ( Bill Gates  disse:"  LA SILICON VALLEY senza Faggin sarebbe oggi solo LA VALLEY " ); Non certo antiscientista, esoterista o alternativo al materialismo anche oggi imperante negli ambienti di studio e ricerca di massimo livello, ad un certo punto della vita in cui avrebbe potuto tranquillamente ritirarsi a vita privata, sempre insoddisfatto come lui dice nonostante avesse ottenuto il successo, la fama ( dovunque meno che in Italia - tanto per cambiare ) la ricchezza, una bella famiglia e tutto quanto una persona abbia potuto desiderare, nonostante questo appunto, sentendosi ancora insoddisfatto e incompleto, decide di addentrarsi in un altra impresa "disperata" : l'approfondimento degli studi della meccanica quantistica.  Si, disperata è il termine giusto, in quanto gli stessi scienziati che la elaborarono ( Heisenberg ) ebbero a dire che " chi dice di aver capito la meccanica quantistica è certo che non l'ha capita". 

..continua                              vai a INTELLIGENZA ARTIFICIALE 1 

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ 


 

Nessun commento:

Posta un commento