FANCY 1

Qualcosa per riflettere, pensare, sognare... e alzare il "punto di vista"...

martedì 9 settembre 2025

I A (2) QUELLO CHE SEI DAVVERO NON FINISCE CON LA MORTE DEL CORPO

     " ...se cercare di rispondere alle grandi domande da adolescenti, quando ci affacciavamo alla vita e avevamo molti decenni davanti a noi, ancor più importante è sforzarci di capire adesso, quando il tempo stringe e ci stiamo avvicinando alle soglie del grande mistero..."              Quello che sei davvero non finisce con la morte del corpo: non ti sto parlando di religione o filosofia esoterica ma di una nuova sconvolgente teoria basata sulle solide basi scientifiche fornite dalla meccanica quantistica.

                    Vista la velocità con cui avanzano gli sviluppi su questo tema, ho ritenuto necessario provvedere ad integrare quanto già pubblicato ( intelligenza artificiale 1 ) con ciò che sta rapidamente acquistando importanza a livello di informazione generale ma anche di rilievo sotto un profilo nettamente scientifico.

                     Mi riferisco in particolare alle pubblicazioni sia librarie che di sempre più frequenti conferenze ora disponibili a tutti su YOUTUBE del grande scienziato italiano Federico Faggin.


          Sul personaggio non voglio dilungarmi poiché solo questo necessiterebbe di scrivere un libro ( e qualcuno dovrà farlo ) : - Inventore del MICROCHIP, poi fondatore di tre importanti aziende informatiche in California negli anni sessanta, ha realizzato il sistema TOUCHSCREEN che tuttora usiamo in quasi tutti i dispositivi.  ( Bill Gates  disse:"  LA SILICON VALLEY senza Faggin sarebbe oggi solo LA VALLEY " ); Non certo antiscientista, esoterista o alternativo al materialismo anche oggi imperante negli ambienti di studio e ricerca di massimo livello, ad un certo punto della vita in cui avrebbe potuto tranquillamente ritirarsi a vita privata, sempre insoddisfatto come lui dice nonostante avesse ottenuto il successo, la fama ( dovunque meno che in Italia - tanto per cambiare ) la ricchezza, una bella famiglia e tutto quanto una persona abbia potuto desiderare, nonostante questo appunto, sentendosi ancora insoddisfatto e incompleto, decide di addentrarsi in un altra impresa "disperata" : l'approfondimento degli studi della meccanica quantistica.  Si, disperata è il termine giusto, in quanto gli stessi scienziati che la elaborarono ( Heisenberg ) ebbero a dire che " chi dice di aver capito la meccanica quantistica è certo che non l'ha capita". 

         Dopo una decina di anni di studi insieme ad un insigne collega del settore, Faggin tira le conclusioni: la quantistica è la scienza dell'interiorità, una interiorità non quantificabile, non misurabile e proprio come scoperto da Heisenberg, indeterminata.

         La scienza moderna che non ha ancora concepito lo studio di qualcosa che non sia misurabile e ripetibile a comando ( Galileo ) rimane del tutto sconfitta non avendo le basi ( sensata esperienza e dimostrazioni necessarie ) per affrontare lo studio e la ricerca su qualcosa che si rivela sfuggente ad ogni avvicinamento, generalmente controintuitivo e spesso contrario alla logica che conosciamo. Ebbene, alla luce della scienza ( che ha fondato uno scientismo di tipo quasi religioso ) tutto ciò appare assurdo mentre nella visione del mondo interiore indicato da Faggin, ancora tutto da esplorare, le cose cominciano a quadrare.


          Coscienza e libero arbitrio sono proprietà irriducibili dei campi energetici quantistici che per loro volontà daranno origine alla materia: - Cosicché coscienza e libero arbitrio non scaturiscono ( come dice la scienza ) da un arcano e ancora oggi sconosciuto processo del cervello ma esattamente al contrario essi, per propria volontà di conoscere loro stessi, creano la materia.  

UNA NUOVA TEORIA DELLA REALTA'

            

Secondo la visione tradizionale della fisica classica il mondo è costituito da particelle elementari che sono immaginate come indistruttibili, dure, microscopiche e separate.                      Il comportamento di un sistema complesso può quindi essere descritto come la            somma dei comportamenti di tutte le sue parti (                    riduzionismo ). Può          essere osservato senza essere disturbato. Se conoscessimo        perfettamente le      condizioni iniziali di tutte le particelle di un sistema e le forze in gioco, potremmo conoscere tutta l'evoluzione futura e quella passata del sistema ( determinismo ).                                                                                                                                 


Tale concezione, a livello macroscopico è ancora oggi considerata valida dalla         maggior parte degli scienziati e dei filosofi, nonostante l'avvento della fisica            quantistica, la nuova fisica che ha sostituto il riduzionismo e il determinismo con l'indeterminismo e l'olismo.       Questa fisica è nata perché la fisica classica non era sufficiente a spiegare il mondo degli elettroni, dei fotoni  e degli atomi ed è                chiamata così perché è provato scientificamente che a livello atomico e subatomico gli scambi di energia avvengono per quantità fisse, detti QUANTI.                                      Ogni particella elementare non è più un oggetto, come ritiene la fisica classica, ma è uno stato eccitato del campo omonimo non separabile da esso. Sicché i campi e non le particelle sono le entità   che costituiscono la materia( per i fisici tali campi sono inanimati e incoscienti e quindi nell'universo non può esserci alcuno scopo e alcun significato e il libero     arbitrio NON ESISTE ).   Tali campi invece , interagendo fra loro, sono le entità                  fondamentali che creano tutto ciò che esiste fisicamente.                                       Per esempio tutti gli elettroni del nostro corpo, insieme a quelli dell'universo, sono stati eccitati  del campo degli elettroni esprimibili matematicamente come ONDE DI           PROBABILITA'.      Dice Faggin: " Prima del mio risveglio ero materialista, avevo studiato fisica e avevo accettato l'inter
pretazione corrente secondo la quale noi siamo macchine  e la coscienza non è altro che una produzione del cervello           (epifenomeno del cervello). ..poi ho capito che "io" non sono il corpo e che il corpo non è altro che una struttura ausiliaria della mia vera essenza, ossia che              l'epifenomeno è il mio corpo, non la coscienza. Ciò mi ha motivato ad andare a fondo nella comprensione di che cos'è la coscienza ( problema a cui ancora la scienza non è riuscita a dare una risposta )".                                                                                             


  Non potendo qui affrontare specificamente tutti i passaggi affrontati da Faggin per giungere ad una conclusione ( invitando chi è interessato ad approfondire sui testi indicati, passo a descrivere quanto più sinteticamente e comprensibilmente mi auguro di riuscire a fare, le sue determinazioni: - Coscienza e libero arbitrio sono proprietà primarie dei campi quantistici da cui si origina poi la materia che noi vediamo : Non è pertanto la materia ( cervello ) che produce la coscienza ma al contrario i campi quantistici ( dotati ab origine di coscienza e libero arbitrio ) che producono la materia dell'universo ( tra cui anche il nostro cervello ): A quale scopo? l'universo è un tutt'uno collegato e inscindibile e mira sempre a conoscere sé stesso in qualche modo...cosa che mette in atto creando la materia. In altre parole noi siamo l'universo che conosce sé stesso, siamo parte del tutto che osserva il TUTTO ( l'UNO per Faggin è la totalità del mondo che, per chi preferisce la connotazione religiosa, può essere identificato con Dio ). E' la classica interpretazione panteista che identifica Dio con la natura nella sua totalità, interpretazione che già si ritrova nella filosofia ( Spinoza ) nemmeno tanto recente.

                                 

 La nostra essenza quindi, intesa come coscienza, è qualcosa di eterno che non muore con il corpo: il distacco da esso al momento della morte non è altro che il ritorno alla sua essenza originale, un cambiamento di stato in cui spesso il legame con il precedente mantiene alcune capacità di manifestazione  (se ne hanno innumerevoli esempi nelle numerosissime esperienze di premorte; un settore questo che merita di essere approfondito e studiato scientificamente invece che rifiutato a priori come fa la scienza materialista che riduce tutto a fenomeni del cervello ( evitando di accettare ogni tipo di spiegazione e di indagine anche quando lo stesso cervello è sicuramente privo di ogni funzione vitale ).

               In conclusione dunque, dopo i lunghi studi della nuova scienza, la meccanica quantistica, Faggin giunge a riconoscere che essa è la scienza dell'interiorità, la scienza dei sentimenti interiori che non possono essere descritti, misurati e studiati ( l'Amore in primis, un amore che coinvolge e pervade tutta la natura, compreso ciò che è inanimato) sentimenti che non hanno località, sensazioni che non hanno né spazio né tempo. Ed effettivamente ora è proprio nella meccanica quantistica che verifichiamo scientificamente quegli stessi fenomeni  sfuggenti a qualsiasi misurazione ( indeterminismo quantistico ) non  localizzabili ( non località quantistica )  né temporalizzabili ( atemporalità quantistica ).

               La dimensione in cui non esiste né spazio né tempo è pertanto la dimensione dell'Uno in cui tutte le cose sono parte della stessa cosa, tutte le cose vivono in un luogo che non è un luogo, lo stesso tempo che non è un tempo.     

COME SI RICOLLEGA L'ESPERIENZA DI FAGGIN ALLE PROBLEMATICHE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

           Occorre fare un passo indietro: come avrete capito l'inventore del vero e proprio cuore del computer aveva fin dall'inizio nella testa l'idea che prima o poi doveva assolutamente cimentarsi nella costruzione di una macchina che non solo potesse replicare l'intelligenza umana ma che addirittura fosse dotata di coscienza.  Dopo i numerosi tentativi però giunse alla conclusione che ciò non è possibile: I computer sono magnifici strumenti per la realizzazione dei nostri sogni ma nessuna macchina può sostituire la scintilla umana di spirito, compassione, amore e comprensione.

          Le differenze fondamentali fra i computer e gli organismi viventi sono sbalorditive ma poco comprese. Mentre i robot e i computer sono macchine classiche gli organismi viventi non lo sono perché elaborano l'informazione usando tutti i fenomeni disponibili nel mondo fisico: quantistici, classici. Il comportamento quantistico di singoli atomi e molecole all'interno  di una cellula vivente dà origine a un ordine dinamico incredibilmente complesso che non può essere descritto delle leggi statistiche che regolano il comportamento di oggetti costituiti da milioni di atomi. 

           Dopo la prima cellula tutti gli organismi viventi si sono formati "vivi " all'interno di un altro organismo.Ma allora come è nata la prima cellula? Questa domanda è simile a " come è nato l'universo? " Nessuno sa darne risposta. In effetti più ne sappiamo delle cellule e dell'universo, meno riusciamo a spiegarne l'origine. Per usare le parole di Margherita Hack: " Di certo l'enigma più grande e straordinario, ancora più che l'universo, è la nostra mente, di cui ancora sappiamo tanto poco, molto meno di quello che essa ha capito dell'universo ".

               Anche quando un computer utilizza le reti neurali artificiali, il suo comportamento è ancora meccanico e quindi limitato perché la comprensione e la creatività vanno oltre quello che può fare la macchina. Il fatto che i computer possano superare di gran lunga le prestazioni umane nelle attività meccaniche non dovrebbe sorprenderci. In sintesi i computer sono strutture fisiche a cui abbiamo trasferito una parte della nostra mente sotto forma di programmi. I programmi ci rivelano solo l'aspetto simbolico della mente perché non posseggono l'aspetto coscienziale e il libero arbitrio che ci distinguono; ecco perché non siamo computer ma creatori di computer e la coscienza ci permette di comprendere.

          In effetti il panteismo, che ora Faggin ridefinisce "Panpsichismo"  non è niente di nuovo, come ho detto sopra, ma la sua collocazione in un preciso inquadramento scientifico  costituisce l'ultimo colpo allo scientismo materialista ancora imperante. La scienza "dell'interiorità " compie qui i suoi primi passi ed apre finestre a visioni del tutto imprevedibili  ai molti ricercatori che già si affacciano al nuovo mondo con la curiosità di scoprire quale sia lo scopo della nostra esistenza e dell'intero universo ( mete negate dallo scientismo classico ) .   

          Del resto alcuni scienziati si erano accorti che fenomeni che non possono avere altra collocazione se non nella quantistica come il manifestarsi dell'effetto ancora prima della causa, avevano trovato conferma con lo studio chiamato GCP ( Progetto Coscienza Globale ) : C'è una COSCIENZA GLOBALE che reagisce  ( anche PRIMA dell'evento ) ad ogni sconvolgimento globale sul pianeta in modi che chiamano al necessario studio e approfondimento vai a GPC.   In sostanza l'uomo non è solo una macchina complessa e meravigliosa, ma molto di più e considerarlo solo nella sua parte materiale meccanica ( medicina moderna ? ) è una concezione che dovrà necessariamente essere superata.

 

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

  Per approfondire:  IRRIDUCIBILE ( F.Faggin )  -    OLTRE L'INVISIBILE ( F.Faggin )   

( intelligenza artificiale 1 )

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


 



martedì 26 agosto 2025

31 - IL PAGNONE

 Un'altra ricetta della tradizione classica contadina.

            Ingredienti: 

1 Palla di cavolfiore;

fette di pane di recupero;

Sale, pepe, olio q.b. qualche spicchio d'aglio.

                                           Metti il cavolo in una capace pentola e portalo a bollitura fino a renderlo ben cotto.  Per ridurre al minimo l'odore che si   sviluppa  aggiungi un cucchiaio di aceto di vino bianco e una strizzata di succo di limone direttamente nell'acqua di cottura: tale procedura contribuirà anche a rendere più gustoso il tutto.        Prendi una zuppiera e deponi strati di fette del pane integrale o semintegrale che avrai precedentemente tostato  e debitamente agliato a seconda dei gusti, riempiendola almeno per metà.         

          Quindi scola l'acqua di bollitura del cavolo direttamente nella zuppiera fino a sommergere anche la fetta di pane superiore, lascia pochi minuti per l'assorbimento e poi deponi il cavolo cotto cercando di sminuzzarlo un po' . Ora servi il pane che dovrà essere ricoperto con il cavolo, poi condisci il tutto con sale, pepe, e abbondante olio EVO e...

Buon appetito!        

vedi tutte le altre ricette  

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ 


 


 

giovedì 26 giugno 2025

ZANZARA: LA NEMICA DELL'ESTATE

 

         Ai primi caldi, da 190 milioni di anni, fa la sua comparsa la zanzara.Accade ogni sera d'estate, specialmente se l'atmosfera è carica di umidità


LEI E' CARNIVORA L'apparato pungente e succhiante di una zanzara femmina.
Dal sangue viene ricavato il nutrimento che serve allo sviluppo delle uova

LUI E' VEGETARIANO. L'apparato boccale del maschio,il lungo labbro centrale che nella femmina serve a perforare la pelle, nel maschio viene usato solo per prelevare nettare.







E' un insetto che vive ovunque e nonostante i rimedi più o meno empirici contro di lei la zanzara gode di ottima salute e ogni primavera inizia il suo ciclo riproduttivo, invariabilmente legato alla presenza di acqua.


Le uova vengono deposte sull'acqua in gruppi e
incollate una all'altre a formare minuscole zattere.


Anofele
 L'anofele è responsabile di epidemie malariche in Sicilia, Sardegna e nell'Agro pontino dove è ancora presente nonostante le periodiche disinfestazioni.

Tigre

Ultima arrivata proviene dal Sud Est asiatico. Il suo morso è doloroso e contrariamente a quanto si pensa, non è da noi portatrice delle malattie di cui è vettore nei paesi tropicali.

Questa invece è una TIPULA: Trattare questi insetti come fossero una strana specie di zanzara extra large è un errore molto comune, dovuto soprattutto alla paura di subire chissà quale dolorosa puntura, il tutto condito da una scarsa conoscenza del mondo degli insetti; ad esempio alcuni sono convinti che le zanzare tigre siano chiamate così per via delle grandi dimensioni, mentre di fatto sono lunghe appena 1 centimetro! Ad ogni modo se volete approfondire trovate la guida alla zanzara tigre a questo link).


A dispetto di quelle che per un occhio inesperto appaiono evidenti somiglianze anatomiche, però, questi insetti non hanno nulla a che fare con le zanzare, non sono nemmeno lontani parenti e, cosa più importante, per l’uomo sono assolutamente innocui in quanto non pungono.

 


mercoledì 4 giugno 2025

STRANI INCONTRI

IL MIO "INCONTRO"  CON L'IMPERATORE

           Era un pomeriggio di Novembre del 1970 alla stazione di Livorno; una di quelle giornate in cui il caldo estivo non si fa più sentire ma ancora si può godere di una gradevole temperatura  autunnale. Io studiavo a Pisa quell'anno e al ritorno, nel pomeriggio, stavo aspettando in stazione il treno locale che mi avrebbe portato a Castagneto Carducci, dove vivo tuttora.

           Durante l'aspettativa della coincidenza, sullo stesso binario lungo cui stavo tranquillamente passeggiando, accosta lentamente un altro treno e mi colpisce immediatamente l'immagine della carrozza che casualmente si ferma proprio davanti a me: -  Si vede subito che non è una carrozza aperta al pubblico; è riservata e la cosa mi incuriosisce non poco. Non posso fare a meno di osservare il finestrino che è poco sopra la mia testa e sopratutto l'uomo che se ne sta tranquillamente affacciato: - Di bassa statura, in un candido sari bianco, i tratti somatici inconfondibili dell'Etiopia, un viso scarno e ormai logoro dall'età e dalle innumerevoli vicissitudini ( che mi ripropongo senz'altro di approfondire ) - è proprio lui, l'imperatore Hailè Selassiè in persona.

           Io rimango nel momento assolutamente impietrito in quanto pur avendolo visto numerose volte in fotografia ma non sapendo assolutamente nulla della sua visita in Italia, non riesco proprio a realizzare per quale assurdo motivo si trovi lì, ma sopratutto nella maniera così informale che poteva essere quella di qualsiasi altro normale viaggiatore, senza lo stuolo di dignitari di corte e attorniato da gente con i più strani paramenti come sempre si vedeva.

          Ora, mi direte, un evento straordinario, certamente, una coincidenza più unica che rara trovarsi proprio lì in quel momento, ma niente più di una semplice coincidenza, senonché la cosa non finisce lì. 

           Ad una certa distanza da me, più lontana dai binari, c'è una ragazza con un bambino piccolo in braccio, verosimilmente il figlio di pochi mesi, a cui io nemmeno ho fatto caso; ma lui, dal finestrino mi fa un cenno: Ma come, penso, sta dicendo proprio a me? Ma come è possibile? Eppure non ho né fumato né bevuto, ma che cavolo...; poi, indicandomi la donna, capisco che è lei che vuole, allora la chiamo e la porto proprio sotto al finestrino.  Lui è già lì con una catenina d'oro in mano e sporgendosi la mette al collo del bambino.

           Pochi secondi e il treno riparte, lasciandoci stupiti e attoniti, io e la donna, unici presenti su tutto il marciapiede della stazione; nessun altro si è accorto di niente.  

           Ora dopo tanto tempo, ripenso a quanto avrebbero fatto i giornalisti per poter fotografare la scena ed io lì, senza nemmeno un telefonino ( i cellulari erano ancora lontani ) non ho altro che un ricordo indelebile nella mia mente, un ricordo che mi ha fatto molto pensare anche successivamente alla persona che, pur avendo subito un'occupazione militare da parte nostra, non sviluppo' mai sentimenti di rancore verso gli italiani.      

                                          L. Fancelli                                                                        

Dall'incoronazione in poi 

 Immagini della visita fatta all'Italia a Novembre 1970 ( dai giornali dell'epoca )

domenica 1 giugno 2025

PAPPA AL POMODORO ( a Castagneto Carducci )

 31  -  La pappa al pomodoro

 E' una ricetta perfetta per recuperare il pane secco avanzato: si prepara tutto l'anno con passata o polpa di pomodoro, ma è ideale anche per l'estate da gustare tiepida o fredda.

Questo piatto di origine contadina, di cui  ogni famiglia toscana conserva la sua versione (chi prepara prima il sugo poi versa il pane o chi fa cuocere il pane fin dall'inizio con il pomodoro), è sempre molto apprezzato anche dai dai turisti in visita nella nostra regione. Sembra incredibile come con così poco si possa ottenere un gusto così piacevole: tutto sta nella scelta degli ingredienti! Un buon pane, il pomodoro, un olio extravergine di oliva di qualità e tanta profumatissima nepitella!

Ingredienti per 3 persone: 

Almeno 3 etti di pane secco;

Passata o polpa di pomodoro q.b.;

Olio, aglio, sale,pepe, nepitella fresca q.b.; 

1 Pentolino di brodo di verdure ( accettabile anche fatto con dado );

                  In casseruola con abbondante olio soffriggere 4/5 spicchi d'aglio senza farlo annerire insieme ad un buon mazzetto di nepitella fresca debitamente legata;

Appena imbiondito l'aglio versare abbondante pomodoro con sale e pepe ( io preferisco una spolverata di peperoncino piccante ). Aggiungere inoltre mezzo pentolino di quel brodo vegetale di cui sopra e far andare a fuoco lento girando e rigirando per disfare il pane fino a ridurlo ad una zuppa. Durante l'operazione sarà necessario continuare ad aggiungere lentamente l'altra metà del brodo rimasto fino ad ottenere un prodotto più o meno omogeneo ma non liquido.

          Come pura decorazione mettiamo pure sopra due foglie di basilico sempre molto bene accetto dal pomodoro, e lasciare riposare in modo che il pane contribuisca all'assestamento del tutto.  Se siamo in periodo invernale la gusteremo tiepida con un ulteriore filo d'olio su ogni piatto ( magari a Dio piacendo disponiamo a fine Ottobre di un meraviglioso "olio novo " toscano, ricco di sapore e aromi che, chi vive in città, ben difficilmente arriverà mai a conoscere );  Se invece siamo in periodo estivo consiglio di farla freddare in frigo e gustarla ancora ben fresca.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 ------------    vedi le altre ricette